..o almeno, per ora..

Qualche anno fa i giornali si sono accorti che in un piccolo borgo della bassa friulana, ormai disabitato da qualche decennio, non moriva più nessuno…incredibile eh?!
Gli accattivanti titoli recitavano: “Quel paesino nascosto dove non muore più nessuno”. Il riferimento era tutto al piccolo cimitero della chiesa di Sant’Andrea, situato in prossimità del fiume Stella, in cui l’ultima sepoltura, risale ormai a più di 30 anni fa. Non si discute sulla bellezza delle poche strutture rimaste, né sulle suggestive lapidi che raccontano vite ormai passate (o meglio trapassate) e che sono state negli ultimi anni oggetto di cura e pulizia. Ma la superficialità dell’articolo ha tralasciato un altro paio di curiosità che la chiesetta nasconde dietro le sue porte;
Ad iniziare dalla sinopia rappresentante un’imbarcazione da guerra medievale. Cos’è una sinopia?!
Ecco qui curiosoni! La sinòpia è un disegno preparatorio usato per la pittura a fresco e per il mosaico. Viene eseguita con della terra rossa, in origine proveniente da Sinope, sul Mar Nero, sul muro o sull'arriccio.

Il disegno risale al XII secolo ed è un lavoro preparatorio per un affresco non più presente nel luogo di culto. La sua unicità sta nel fatto che, nelle chiese generalmente viene rappresentata l’arca di Noè, le raffigurazioni legate all’Antico testamento, Giona o alla metafora dei pescatori, ma mai una nave da guerra che, al massimo, veniva raffigurata in un ex voto. Il motivo è probabilmente dovuto alla vicinanza con Precenicco, dove c’era un’importante comunità dei cavalieri teutonici (si, i crociati quelli dei film sugli illuminati etc..) ed è quindi verosimile che gli stessi navigassero verso la Terrasanta proprio con questo tipo di nave.
Il Senet;
Rappresentato sempre all’interno della chiesa c’è anche un disegno con un gioco di origine egiziana, il Senet appunto.
Nonostante siano state trovate numerose testimonianze su questo gioco, le sue regole non sono arrivate fino a noi in forma integrale e univoca. Vari studiosi del gioco nel corso degli anni, hanno cercato di ricostruire il funzionamento del Senet e oggi esistono, quindi, diverse varianti moderne di questo gioco antichissimo. Il termine Seneto /Sen’to/Senat significa “passaggio”. Il gioco probabilmente aveva, infatti, una funzione multipla: gioco di sfida e gioco con significati religiosi legati al “passaggio” dalla vita terrena all’aldilà. Ma a Chiarmacis, sono in pochi a giocarci oggi.

Per approfondire;
Comincia la discussione